L´Amicizia Lagaccio cala il poker con la Juventus, al termine di una partita molto più combattuta e sofferta di quanto dica il risultato, soprattutto nel primo tempo. Ospiti con il piglio giusto in avvio, al 3´ bel cross di Gueli da sinistra, tocco insidioso di Falbo, Albezzano salva in angolo; rispondono le locali all´8´, Galliano premia l´inserimento di Nasso sulla destra, che si accentra palla al piede e calcia a lato di poco, contrastata da un difensore. La Juventus agisce soprattutto in contropiede e cerca di tenere la linea difensiva il più alta possibile, rischiando molto in fase di non possesso ma allo stesso tempo mettendo in difficoltà gli inserimenti delle padrone di casa; infatti per un buon quarto d´ora non scaturiscono palle gol pulite, fino al 25´ quando Galliano crossa dalla destra per Bargi, che da due passi di testa non riesce ad inquadrare la porta. L´occasione sprecata è ghiottissima, e per la più elementare delle leggi del calcio, la Juventus punisce l´errore e passa in vantaggio, minuto 27, azione irresistibili di Gueli sulla fascia, cross basso in mezzo sul quale entra Moretti, che di piatto non lascia scampo ad Albezzano: 0 a 1. Le ospiti insistono, al 28´ tiro di Trapani da fuori area alto di poco, al 40´ azione sulla sinistra di Usseglio, cross basso per Gueli che non ci arriva con la punta del piede. Al 42´ altra importante occasione per il Lagaccio, Nietante entra da sinistra in area e mette in mezzo per Galliano, che spreca calciando alto da pochi passi. Fine primo tempo, e grossi rimpianti per le occasioni sprecate dalle padrone di casa. Il secondo tempo, inizia però con un´altra musica, il Lagaccio inizia ad attaccare con più convinzione ed al 49´ viene premiato, fallo di mano in area ospite e l´arbitro decreta il rigore, si incarica Errico dell´esecuzione, Milone intuisce l´angolo ma non può far nulla sulla perfetta esecuzione, 1 a 1. Errico suona la carica per le compagne, e al 57´ innesca l´azione del raddoppio lanciando con precisione Galliano sul filo del fuorigioco, il numero 7 locale supera il portiere con un gran tocco e deposita in rete, 2 a 1. Le ospiti si scoprono e lasciano spazi ai contropiedi delle padrone di casa, che trovano il tris al 60´, ancora Errico serve Bargi che con freddezza supera Milone, 3 a 1. L´occasione per tornare in partita la Juventus l´avrebbe al 64´, cross basso da sinistra di Gueli, ci arriva prima di tutti Giuliano che però centra in pieno il palo ad Albezzano battuta; al 67´ il Lagaccio chiude la partita, Galliano serve ancora Bargi sulla corsa, il numero 9 salta Falbo con un gran tocco e calcia un potente diagonale, non lasciando scampo al portiere ospite, 4 a 1, e partita chiusa. Le padrone di casa amminstrano senza troppo affanno, unica occasione al 74´, punizione di Errico dalla tre-quarti calciata in area, sul quale non arrivano di poco alla deviazione decisiva prima Nasso poi Galliano; poco altro fino al triplice fischio finale.